Parlando di libertà

Nel mio lavoro, spesso sento persone che associano la libertà semplicemente nella propria situazione economica o sentimentale “Voglio più soldi, voglio poter avere tutte le donne o uomini che voglio, voglio vivere in vacanza etc… “
Se poi non siamo liberi è colpa sempre di qualcun altro.
Lo trovo un concetto ridicolo.

Spesso pensiamo che sia la società che ci imprigiona, per alcuni aspetti è di certo vero, ma ricordiamoci che in primis non siamo liberi da noi stessi. 

Quante cose non ci siamo mai concessi di dire? 

Quante cose non ci concediamo di fare?? 

Quante cose non ci concediamo di sentire…

Non possiamo essere liberi se continuiamo a evitare di ascoltarci. 

Cosa contano i soldi se poi non so neanche di che cosa ho bisogno?

Tutti diciamo di voler essere liberi, ma in quanti sono disposti a pagarne il prezzo? 

Perché il biglietto non è gratis. Costa in termini di tempo, costa in termini di fatica e richiede una buona dose di coraggio.

Per me essere liberi significa questo:

Imparare a riconoscere se stessi, imparare ad ascoltarsi e imparare a FARE ciò che ci arriva da dentro. Questo significa confrontarsi anche con le proprie inquietudini, con il proprio dolore. Spesso la luce nasce proprio da un contatto reale con ciò che abbiamo dentro, anche se alle volte fa paura.

Sono duro su questo concetto, me ne rendo conto. Lo sono perché sento che le persone hanno una forza e una luce straordinaria dentro di loro, personalmente trovo doloroso vedere quanto spesso sprechiamo i nostri doni.

Alcune Domande Utili
  • Quanto mi sento libero di essere me stesso?
  • Che cosa significa libertà per me?
  • C’è qualcosa che vorrei dire o fare che mi spaventa ancora troppo per renderlo reale?

Ti sembra interessante?

CONTATTAMI PER LO SVILUPPO DEL TUO PERCORSO
Altri articoli dal blog